La rete europea per il trasferimento tecnologico, Enterprise Europe Network, ha avviato un’iniziativa dedicata all’emergenza del Covid-19: si tratta di una piattaforma aperta all’incontro fra domanda e offerta di prodotti e soluzioni innovative, e alla condivisione delle conoscenze e prassi in questo periodo emergenziale. La piattaforma “Care & Industry together against CORONA” è aperta a tutti gli operatori dei settori che sono stati interessati dall’emergenza pandemica o che possono offrire soluzioni e/o tecnologi e processi di supporto: strutture ospedaliere, imprese, operatori dell’emergenza, centri di ricerca pubblici o privati. Si tratta anche di un’occasione nuova per trovare partner con cui costruire proposte progettuali e presentare idee per il finanziamento sui bandi internazionali aperti sul tema del Coronavirus.
Il partner del Consorzio ELSE promuovono l’utilizzo della piattaforma e supportano ricercatori e aziende nella fasi di iscrizione, validazione e pubblicazione delle richieste e delle offerte da inserire sulla piattaforma, affiancando nella gestione dei contatti e nella ricerca di partenariato, quanti ne avessero bisogno.
A chi si rivolge Care & Industry together against CORONA
- PMI
- Grandi aziende
- Autorità locali e centrali
- Istituzioni di Ricerca
- Associazioni e Agenzie
- Università
- Ospedali
- Strutture di cura e riabilitazione
La piattaforma si inserisce nel quadro delle iniziative della Commissione europea a sostegno della ricerca e dell’imprenditoria: Iniziative EU in risposta all’emergenza Covid
TOPIC DI INTERESSE
Le aree tematiche sono tutte quelle potenzialmente legate all’emergenza in corso:
- dispositivi di protezione e cura alla diagnostica e monitoraggio
- tecnologie per la gestione del paziente,
- medicina d’emergenza
- apparecchiature e strumenti di laboratorio
- tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- imaging
- Attrezzature ospedaliere
- dispositivi per Igiene, sterilizzazione, disinfezione
- medicina Intensiva, anestesiologia, respirazione
Come effettuare la registrazione
1) La piattaforma è raggiungibile all’indirizzo https://care-industry-together-against-corona.b2match.io dove si trovano già diverse proposte di collaborazione insieme alle istruzioni per l’accesso e ai contatti dei referenti di tutte le organizzazioni coinvolte. Per iniziare il processo di registrazione selezionare “Register now“
Chi può registrarsi?
- Tutti coloro che forniscono o ricercano soluzioni nel campo della Salute. Il focus è soprattutto su ospedali, trattamenti per la cura di anziani, soluzioni per l’assistenza all’infanzia, homecare, trattamenti riabilitativi, cura delle persone con disabilità.
- Aziende che possono mostrare i loro prodotti, servizi o tecnologie.
- Organizzazioni di supporto, clusters, università e centri di ricerca e Istituzioni che possono condividere i propri servizi e misure dedicate all’emergenza COVID-19.
2) Ciascun partecipante dovrà inserire nel suo profilo, una descrizione chiara e concisa della propria attività. Il profilo pubblicato deve raccontare “chi sei, cosa puoi offrire ai tuoi partner di ricerca o di business e in quale settore specifico”. A seguito della registrazione, se il profilo contiene tutte le informazioni, verrà validato dagli uffici di supporto EEN presenti sul territorio di riferimento del soggetto che si è registrato.
3) E’ necessario compilare la sezione Marketplace. Il marketplace evidenzia uno o più temi per i quali il soggetto registrato offre o ricerca una soluzione o descrive una proposta da condividere, al fine di trovare un partner con cui discutere e lavorare su una soluzione.
4) Dopo aver effettuato la registrazione, ciascun soggetto registrato potrà consultare i profili degli altri partecipanti e cercare connessioni, sulla base di comuni interessi o per offrire/ricercare tecnologie e prodotti di interesse. I partner di interesse individuati possono essere aggiunti alla WISHLIST; motivare con messaggi personalizzati le richieste di contatto aumenterà la possibilità che la richiesta venga accettata.
5) Attraverso il software si potranno inviare e ricevere richieste di incontri virtuali. Una volta che l’offerta / richiesta di contatto è stata accettata, si può andare nella sezione “Participants” e iniziare a conversare attraverso il sistema di messaggeria con la controparte.
- Seleziona la persona con cui desideri avere un incontro
- Clicca sul pulsante “Meet online”
- Seleziona la durata della riunione virtuale
- Seleziona la data del tuo meeting (da Marzo a Dicembre 2020)
- Controlla la tua agenda personale con l’elenco dei tuoi meeting on line confermati
- Conferma