
Il 5 Settembre 2021 è stata pubblicata la nuova call Innowide per progetti di market feasibility della European Partnership on Innovative SMEs.
Scadenza: 15 Novembre 2022.
Budget: 3 Milioni di € suddivisi su 50 progetti.
Co-finanziamento: Costo totale minimo del progetto 86.000 €, con un tasso di co-finanziamento pubblico massimo del 70%, per un importo massimo di co-finanziamento pubblico di 60.000 € per progetto.
Regole finanziarie: il 70% del co-finanziamento sarà erogato all’inizio del progetto, il rimanente 30% al termine dello stesso, previa valutazione positiva di un Final Report.
Spese ammissibili: personale, subcontracting e purchasing costs (viaggi e soggiorni, ammortamento delle attrezzature, altri beni, lavori e servizi).
Durata del progetto: 6 mesi.
Beneficiari: PMI innovative, comprese start-up, di qualsiasi settore, impegnate in un’attività economica (vendita di prodotti o fornitura di servizi sul mercato), che desiderano avviare un’attività commerciale in mercati nuovi ed emergenti in tutto il mondo.
Una PMI può essere coinvolta in una sola proposta.
Vincoli geografici: le proposte possono essere presentate da una PMI con sede legale nell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe, e devono includere un’entità partner indipendente, legalmente stabilita in un Paese target.
Regole Paesi target: 1) Almeno 25 progetti devono annoverare un partner legalmente stabilito in Nord o Sud America, Asia-Pacifico e Medio Oriente. 2) Fino a 25 progetti con partner in Africa, nel qual caso la soluzione innovativa può provenire da uno Stato membro dell’UE o da un Paese associato a Horizon Europe ed essere diretta a un Paese africano, oppure da un Paese africano ed essere diretta a uno Stato membro dell’UE o a un Paese associato a Horizon Europe. In quest’ultima ipotesi l’impresa ubicata in UE o nel Paese associato presenta la domanda e riceve il finanziamento per conto dell’impresa africana, per poi realizzare il progetto di fattibilità di mercato nello Stato membro dell’UE o nel Paese associato a Horizon Europe per l’impresa innovativa africana.
Progetto di market feasibility: un progetto che comprende valutazioni preliminari tecniche, di mercato, legali e/o socioeconomiche, volte a convalidare la fattibilità della soluzione commerciale internazionale e innovativa (combinazione prodotto, processo o servizio-mercato) all’interno di catene del valore globali nuove ed emergenti.
Il progetto deve prevedere un Paese target (un mercato pilota) in cui si intende sviluppare e convalidare la soluzione commerciale innovativa in collaborazione con le controparti locali, generando un impatto elevato.
Le attività di progetto non devono limitarsi esclusivamente a viaggi d’affari, workshop, eventi di matchmaking o promozionali.
Attività eleggibili: 1. Attività propedeutiche alla co-creazione e adozione di tecnologie (servizi di innovazione e trasferimento tecnologico); 2. Ricerche di mercato; 3. Attività di compliance verification; 4. Viaggi di prospezione commerciale; 5. Preparazione di materiale tecnico promozionale specifico (orientato alla valorizzazione della tecnologia).
Le attività di cui ai punti 1, 2 e 3 sono obbligatorie.
Criteri di valutazione: Excellence (30 punti), Impact (50 punti), Quality and efficiency of implementation (30 punti).
Per maggiori informazioni, download dei format e candidatura si rinvia al seguente link:
https://www.eurekanetwork.org/open-calls/innowwide-2022-call-01