
La Commissione Europea ha lanciato un nuovo sportello unico di supporto alle PMI che devono orientarsi nel complesso panorama dell’osservanza delle sanzioni: l’EU Sanctions Helpdesk.
L’UE ha infatti oltre 40 regimi sanzionatori, e, con l’aumento delle tensioni mondiali, le misure restrittive si stanno espandendo, ad un ritmo sempre più rapido.
Questa complessità può generare avversione al rischio, la quale, in alcuni casi, può portare a pratiche di de-risking.
L’EU Sanctions Helpdesk offre quindi una gamma completa di servizi, pensati per aiutare le PMI a orientarsi nella legislazione, creare fiducia e ridurre i costi di conformità, fornendo supporto personalizzato e gratuito.
L’Helpdesk collaborerà inoltre con vari partner, tra cui autorità pubbliche, stakeholder di supporto alle imprese, istituzioni finanziarie e organizzazioni internazionali: attraverso queste partnership, l’Helpdesk parteciperà ad attività congiunte di sensibilizzazione, organizzerà eventi dedicati e fornirà corsi di formazione, conferenze, seminari e altro ancora.
Attraverso il proprio sito web, già attivo all’indirizzo https://l.cnr.it/txfet l’EU Sanctions Helpdesk offre informazioni relative alle sanzioni, linee guida specifiche per Paese, notizie di eventi, suggerimenti, e molti altri elementi utili.
Per maggiori informazioni: https://l.cnr.it/nfvfo